Bibliografia

BIBLIOGRAFIA
SCARICA LA BIBLIOGRAFIA IN PDF
 
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA DELLA VALLE DELL’AMASENO
 
AA.VV., Guide geologiche regionali – Lazio, Roma, Società Geologica Italiana, 1993.
AA.VV., Piano Regionale di Tutela delle Acque, Regione Lazio, Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile, 2004.
ALMAGIÀ R., Ulteriori notizie sugli sprofondi della Pianura Pontina, Mondo sotterraneo, pp. 52-55, 1904.
ALMAGIÀ R., Sulle vecchie denominazioni e circoscrizioni geografico-amministrative del Lazio odierno, in «Rivista Geografica Italiana», XXV (1918), pp. 258-264.
ALMAGIÀ R., Lazio, Torino, UTET, 1968.
A.R.P. – ATLANTE NATURA NEL LAZIO, Il sistema delle aree protette. I siti di importanza comunitaria, le zone di protezione speciale, Roma, Collana Verde dei Parchi – Serie Tecnica, 2003.
BERNARDI R., L’ambiente dell’uomo, Bologna, Pàtron, 1999.
BEVILACQUA P., Tra natura e storia. Ambiente, economia, risorse in Italia, Roma, Donzelli, 1996.
BIANCHINI A., Demografia della regione pontina (1656-1936) e della provincia di Latina (1936-1955), Bologna, Cappelli, 1956.
BIASUTTI R., Il paesaggio terrestre, Torino, Utet, 1962.
BLASI C., Fitoclimatologia del Lazio, Roma, Borgia, 1994.
BLASI C., PAOLELLA A. (a cura di), Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo, «Atti del Terzo Congresso IAED», Roma 4-6 dicembre 2003, Palermo, Papageno, 2005.
BLASI C. et AL. (a cura di), Stato della biodiversità in Italia, Roma, Palombi editori, 2005.
BLASI C., MICHETTI L., Biodiversità e clima, in BLASI C. et AL., 2005, pp. 57-66.
BONI C., BONO P., CAPELLI G., Carta idrogeologica del territorio della Regione Lazio, scala 1:250.000, Roma, Regione Lazio Assessorato Programmazione, Ufficio Parchi e Riserve Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi “La Sapienza”, 1988.
BATTISTI C., Frammentazione ambientale, Connettività, Reti Ecologiche, Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Provincia di Roma, Assessorato alle politiche ambientali, Agricoltura e protezione civile, 2004.
CAMPONESCHI B., NOLASCO F., Le risorse naturali della Regione Lazio. Monti Lepini e Piana Pontina, vol. VIII, Roma, Edigraf, 1983.
CAPELLI G., MAZZA R., GAZZETTI C., Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio, in «Quaderni di tecniche di protezione ambientale», Bologna, Pitagora Editrice, 2005.
CASTAGNOLI PIETRUNTI SILVA C. (a cura di), Atlante tematico delle acque del Molise, Ripalimosani, AGR, 2014.
CASTO L., ZARLENGA F. (a cura di), I beni culturali a carattere geologico del Lazio: la pianura Pontina, Fondana e i Monti Ausoni meridionali, Roma, ENEA – Regione Lazio, 1997.
CASTO L., ZARLENGA F., I beni culturali a carattere geologico del Lazio: i Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci, Roma, ENEA – Regione Lazio, 2005.
CELICO P., Idrogeologia dell’Italia centro-meridionale, in «Quaderni della Cassa per il Mezzogiorno», 4/2, (1982).
CIANCIO O., CORONA P., MARCHETTI M., NOCENTINI S., Linee guida per la gestione sostenibile delle risorse forestali e pastorali nei parchi nazionali, Firenze, Accademia italiana di Scienze Forestali, 2002.
CIANFERONI R., CIUFFOLETTI Z., ROMBAI L., (a cura di) Storia dell’agricoltura italiana, vol. III, l’età contemporanea. 1. Dalle «Rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento, Firenze, Polistampa, 2002.
CIRF, La riqualificazione fluviale in Italia. Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d’acqua e il territorio, Venezia, Mazzanti, 2006.
CLEMENTI A., DEMATTEIS G., PALERMO P. C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Roma – Bari, Laterza, 1996.
COGOTTI M., Il paesaggio del Lazio. Tutela, conservazione, qualità della trasformazione, Roma, De Luca Editori d’Arte, 1980.
COMUNITÀ MONTANA DI PRIVERNO, Piano pluriennale di sviluppo socio-economico – settembre 2001/13, Roma – INEA, Pontinia Grafica, 2001.
CRESTA S., FATTORI C., MANCINELLA D., BASILICI S., La geodiversità del Lazio. Geositi e geoconservazione nel sistema regionale delle Aree Protette, Agenzia Regionale Parchi del Lazio, Collana verde dei Parchi, serie tecnica, 5, Firenze, Selca, 2005.
FARNETI G., TASSI F., PRATESI F., Guida alla natura d’Italia, Milano, Euroclub, 1979.
FRANCHI S., Il grande slittamento delle masse calcaree secondarie dei monti Ausoni e Lepini sui terreni miocenici della valle del Liri e della valle Latina, in «Rendiconti Accademia Lincei», vol. 33 (1924).
GAZZETTI C., LOY A., ROSSI S., SARANDREA P., Atlante delle sorgenti della provincia di Latina, Latina, Gangemi editore, 2010.
GRILLOTTI DI GIACOMO M. G., Atlante delle campagne italiane, Genova, Brigati, 2005.
ID., Atlante tematico delle acque di Italia, Genova, Brigati, 2008.
GRILLOTTI M. G. et AL., La struttura delle aziende agricole come base per la individuazione di aree agricole funzionali. Il caso del Lazio, Roma, Società Geografica Italiana, 1985 (Coll. «Memorie della Società Geografica italiana, Vol. XXXVII»), pp. 64-82.
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Il censimento generale dell’agricoltura, 1970, vol. II, Fasc. 61, Prov. Frosinone, Roma, 1972.
ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE, L’identificazione dei distretti industriali in provincia di Frosinone: I distretti della Valle del Liri e dei Monti Ausoni, Frosinone, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Frosinone, 2003.
LENA C., PIROLLO L., Qualità dell’aria e politiche ambientali nella provincia di Frosinone. Strategie e metodi di intervento, Milano, Franco Angeli, 1910.
LEONE M., ZERUNIAN S. (a cura di), Monitoraggio delle acque interne e carta ittica della provincia di Latina: i bacini campione del fiume Amaseno e del lago di Fondi, Latina, Amministrazione Provinciale Latina, 1996.
MALUSARDI F., Schema di piano per lo sviluppo del turismo nella provincia di Frosinone, Roma, Gisvet, 1968.
MARINELLI O. (a cura di), Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 e al 50000 dell’Istituto geografico militare compilato da Olinto Marinelli in 78 tavole con notazioni, Firenze, Istituto geografico militare, 1922.
MARINELLI O. (a cura di), Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 al 50000 dell’Istituto geografico militare compilato da Olinto Marinelli, riveduta e ampliata a cura di Almagià R., Sestini A. e Trevisan L., Firenze, Istituto geografico militare, 1948, 80 tavv. e un vol. di testo (cfr. tav. 54, quadro 1 e 2).
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, CONSIGLIO SUPERIORE SERVIZIO IDROGRAFICO, Le sorgenti italiane, vol. III, Agro Pontino e Bacino di Fondi, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1934.
MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, Carta idrografica d’Italia. Liri-Garigliano, Paludi Pontine e Fucino, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero, 1895.
MORANDINI G., I monti Lepini: studio antropogeografico, Trento, Tipografia editrice mutilati e invalidi, 1946.
NOVARESE V., Le sorgenti dell’Amaseno, in «Boll. Del R. Ufficio Geologico d’Italia», n. 67, 1 (1942), pp. 1-10.
NUCCI C. (a cura di), Economia e territorio nella provincia di Frosinone, Milano, Giuffrè editore, 1978.
QUATTROCIOCCHI R., Effetto dell’inquinamento urbano sulla decomposizione di detrito vegetale e comunità bentoniche nel fiume Amaseno, Priverno, s.e., 1993.
RICCI M., La fitotoponomastica come fonte per la ricostruzione delle antiche aree forestali: il caso della Ciociaria, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», vol. XI (1994), pp. 513-532.
ROBERTS J. L., Guida alle strutture geologiche, Padova, Franco Muzzo Editore, 1991.
ROMBAI L., La modernizzazione difficile e le trasformazioni del paesaggio agrario, in CIANFERONI R., CIUFFOLETTI Z., ROMBAI L., (a cura di), 2002b, pp. 393-447.
SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, Note illustrative alla carta geologica d’Italia, 1:100.000, FOGLIO 159 Frosinone e FOGLIO 160 Cassino, Roma, Grafica Editoriale Cartotecnica, 1967.
STRABONE, Géographie de Strabon traduite du grec en français, Tome second, Paris, Imprimerie Impériale, 1809.
TALLONE G., Biodiversità e aree protette nel Lazio. Studi propedeutici all’elaborazione del piano Parchi, Roma, Regione Lazio – A.R.P., 2007.
TOURING CLUB ITALIANO, Lazio, non compresa Roma e dintorni, Milano, Touring Editore, 1981.
TRENTINI G., MONACI M., GOLTARA A., COMITI F., GALLMETZER W., MAZZORANA B. (a cura di), Riqualificazione fluviale e gestione del territorio. II Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale, 6-7 novembre 2012, Bolzano, Bolzano University Press, 2012.
TURRI E., Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
VALLE N., PEROTTO C., (a cura di), Rete ecologica dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci, Roma, Gangemi, 2010.
WILSON E.O., The Diversity of Life, Harvard, Harvard University Press, 1992.
ZACCHEO L., L’alta Valle dell’Amaseno: i fenomeni carsici e l’antropogeografia: Amaseno, Castro dei Volsci, Vallecorsa, Latina, Camera di commercio, industria artigianato e agricoltura, 1977.
ZACCHEO L., Monti Lepini: viaggio attraverso un paradiso incontaminato dove convivono meraviglie della natura, vestigia del passato e monumenti ricchi di storia, Roma, New Compton, 1985.
ZACCHEO L., SOTTORIVA P.G., I Monti Lepini, ambienti, storie, immagini, Priverno, XIII Comunità Montana, 1994.
ZANCHINI E., NANNI G., VALLE M., Rapporto Cave 2014. I numeri. Il quadro normativo, il punto sull’impatto economico e ambientale dell’attività estrattiva nel territorio italiano, Roma, Stampa CSR, 2014.
CRONACHE E TESTIMONIANZE STORICHE SULL’EVOLUZIONE DEL TERRITORIO DELLA VALLE DELL’AMASENO
 
AA.VV., Atlante storico-politico del Lazio, Roma-Bari, Laterza, 1996.
ALBERTI L. B., Descrizione topografica di Roma e Comarca: loro monumenti commercio industria agricultura, istituti di pubblica beneficenza, santurarii acque potabili e minerali, popolazione uomini illustri, nelle scienze lettere ed arti, con molte altre nozioni, utili ad ogni ceto di persone etc., Roma, s.e., 1864.
Annales Ceccanenses seu chronicon Fossae Novae, in PERZT G. H. (a cura di) Monumenta germaniae Historica, Series Scriptores, XIX, Hannoverae, 1866, consultabile on line http://www.alim.dfll.univr.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/F428F593F49BB580C1256C410073F487!opendocument&vs=Anonimi
ANGELINI E., Studi privernati, Priverno, Comune di Priverno, 1973.
ANGELINI E., Bibliografia e saggio storico sulla bibliografia della provincia di Latina, aggiornamento al 1977, Latina, Camera di Commercio, 1977.
ANGELINI E., La cattedrale di Priverno, Roma, Fratelli Palombi, 1987.
ANGELINI E., Il fiume Amaseno, in «Città comprensorio», nov./dic., 1991, pp. 18-19.
ANGELINI E., Il territorio di Priverno tra VIII e X secolo, in «Dall’Astura al Garigliano, I Convegno di Studi Storici, Latina 1991», Pontinia, 1992, pp. 70-74.
ANGELINI E., La madonna d’agosto e il popolo di Priverno, Priverno, Concattedrale Santa Maria, 1993.
ANGELINI E., Priverno nel medioevo, Roma, Il segnale, 1998.
ANGELINI E., Personaggi illustri e sconosciuti della storia di Priverno, Priverno, Artegraf, 2003.
ANGELINI E., Le confraternite di Priverno: storia, fede, società e arte, Latina, Tipografia Selene, 2007.
ANGELINI E., BRUCOLI M., La leggenda di re Metabo e di sua figlia Camilla, Priverno Artegraf, 2006.
ARNOLD T., History of Rome: From the Gaulish invasion to the end of the first Punic war, Volume 2, London, Fellowes, 1840.
BAIETTI S., Le strade dell’Italia romana, Touring Editore, 2004
BIANCHINI A., Storia e paleografia della regione pontina nell’antichità: Etruschi, Volsci e romani nel Lazio meridionale, Roma, Signorelli, 1939.
BIANCHINI A., Storia di Terracina, Terracina, Bizzarri, 1952.
BIANCO DI SAINT-JORIOZ A., Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1864.
BUCARELLI O., Insediamenti monastici nella media valle del fiume Amaseno, in «ERMINI PANI L. (a cura di), Le valli dei monaci, Atti del Convegno internazionale di studio, Roma – Subiaco, 17-19 maggio, 2010», Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2012.
CACIORGNA M. T., Le pergamene di Sezze, 1181-1347, Roma, Società romana di storia patria, 1989.
CACIORGNA M. T., Acque e pesca in territorio pontino, in «Archivio Soc. Romana Storia Patria», CXVI (1993), pp. 121-151.
CACIORGNA M. T., Marittima medievale: territori, società, poteri, Roma, Il calamo, 1996.
CACIORGNA M. T., L’abbazia di Fossanova. Vicende e problemi di un’abbazia tra Stato della Chiesa e Regno (secoli XII-XIII), in «Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, Atti del Convegno Abbazie di Fossanova e Valvisciolo 1999», Casamari 2002, pp. 90-128.
CACIORGNA M. T., Una città di frontiera: Terracina nei secoli XI-XIV, Roma, Viella, 2009.
CAETANI G., Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, Sancasciano Val di Pesa, Fratelli Stianti, 1927-1933.
CAETANI G., Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1922.
CAMMAROSANO P., Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2005.
CANCELLIERI M., Privernum, una città alle prese con l’acqua, in «QUILICI GIGLI S. (a cura di), Uomo, acqua e paesaggio. Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, Atti dell’incontro di studio, S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996», Roma, l’Erma di Bretschneider, 1997, pp. 73-88.
CANCELLIERI M., (a cura di), Abbazia di Fossanova: 800 anni tra storia e futuro, Roma, Gangemi, 2008.
CANCELLIERI M., CASTELLI B., CECI F., Priverno: una città per immagini, Milano, L’Orbicolare, 2007.
CARDINALI E., I briganti e la corte pontificia, ossia La cospirazione borbonico-clericale svelata riflessioni storico-politiche con seguito della storia completa e documentata sul brigantaggio, Volume 2, Livorno, L. Davitti, 1862.
CASSONI M., La badia di Fossanova. Notizie genealogiche- storiche, Roma, Santa Maria Nuova, 1910.
CASTELLANO P., Lo stato pontificio ne’suoi rapporti geografici, storici, politici…Roma, Tipi del Mezzana, 1837.
CECI F., DE ROSSI G. M., L’abbazia, il Museo Medievale, Fossanova, Roma, Libreria dello Stato, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2006.
CERRETI C., Quadro geografico del Lazio come base dell’antropizzazione, in SOMMELLA P. (a cura di), 2003, pp. 1-26.
COARELLI F., Vie e mercati del Lazio antico, in «Atti del convegno internazionale “Nomen Latinum”. Latini e Roma prima di Annibale, Roma 1995», Eutopia IV, 2 (1997), pp. 199-211.
COLAGIOVANNI M., Antonio Gasbarrone, più mito che realtà, Anagni, Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, 1987.
COMBA R., Le origini medievali dell’assetto insediativo moderno nelle campagne italiane, in DE SETA C. (a cura di), Storia d’Italia, Annali, n. 8, Insediamenti e territorio, Torino 1985, pp. 369-404.
CORSI M. et AL., Le delizie di rari giardini: natura storia prodotti e vie del commercio nel territorio tra i monti Ausoni ed Aurunci, Roma, Edilazio, 2009.
COSTE J., La via Appia nel medioevo e l’incastellamento, in «La via Appia, Quaderni Centro di Studio Archeologia» 18 (1990), pp.127-137.
D’ASCENZO A., Il termalismo e l’approvvigionamento idrico come chiave di lettura dello sviluppo urbano e territoriale di Civitavecchia, in «Geostorie», XXIII, 1-2, 2015, pp.7-67.
D’ANNUNZIO G., Laudi, Alcyone, Milano, Fratelli Treves, 1914.
DE CASTILLO H., BOTTONI T., L’ Historia Generale Di S. Domenico Et L’Ordine Suo De’ Predicatori, Volume 1, Venezia, Zenaro, 1589.
DE FELICE R., Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1965.
DE LA BLANCHÈRE M. R., Terracina: saggio di storia locale, Terracina, Altracittà, 1983.
ID., Terracina e le terre pontine, Terracina, Altracittà, 1984.
DE MATTHAEIS G., Saggio istorico sull’antichissima città di Frosinone, Roma, Stamperia De Romanis, 1816.
DE PROSPERIS L., Castrum Sancti Laurentii: una fortificazione medievale nella valle dell’Amaseno, Amaseno, L’Autore, 2007.
DE ROSSI G. M., Le fortificazioni della Valle dell’Amaseno, in «Castella 20 – Studi castellani in onore di Pietro Gazzola», vol. II, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 1980, pp. 291-302.
DE ROSSI G. M., La riscoperta di Fossanova, Priverno, Comune di Priverno, 2002.
DE ROSSI G. M., Fossanova e San Tommaso, Sulle orme di San Tommaso d’Aquino a Fossanova, un percorso tra agiografia e topografia, Roma, Espera, 2013.
DE SANTIS S., Agricoltura e allevamento tra la Valle dell’Amaseno e la Valle del Sacco alla fine del XV secolo, in «Latium, Rivista di Studi Storici», Anagni, XXIV (2007), pp. 67-99.
DEGLI ALBERTI L., Descrittione d’Italia di F. Leandro Alberti Bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l’origine e le signorie delle città e delle castella…, Bologna, Anselmo Giaccarelli, 1550.
DEL FABRO S., Per uno studio della viabilità tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Amaseno: il territorio lepino, «Laboratorio “Osservatorio Terzo Mondo” (Univ. Studi Salerno)», Annali I (2005), pp. 31-49.
DEVOTI L. (a cura di), Insorgenza e brigantaggio nel Lazio dal XVI al XX secolo, Palestrina, Gruppo culturale di Roma e del Lazio, 2001.
D’ONOFRIO A., L’acqua e il territorio: l’acquedotto imperiale di San Lorenzo dell’Amaseno, Roma, Aracne, 1999.
ESCH A., Le vie di comunicazione di Roma nell’alto medioevo, in «Roma nell’alto medioevo», Spoleto 2001, pp. 421-455.
FALCO G., I comuni della Campagna e della marittima nel medioevo, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», XLII (1919), pp. 537-605.
FIORANI L., Sermoneta e i Caetani: dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, in «Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta, 16-19 giugno, 1993», l’Erma di Bretschneider, 1999.
FLORIS R., Un acquedotto imperiale a Terracina, in «Atlante Tematico di Topografia antica», X (2001), pp. 151-179.
FONDAZIONE CAMILLO CAETANI, Inventarium Honorati Gaietani: l’inventario dei beni di Onorato II Gaetani d’Aragona, 1491-1493, Roma, l’Erma di Bretschneider, 2006.
FONTANA V., Paeasaggio agrario, colture e allevamento nella Campagna Pontificia tra Ottocento e Novecento, Frosinone, Archivio di Stato di Frosinone, 2010.
GIAMMARIA G., Il brigantaggio nelle province pontificie di Marittima e Campagna (1798-1825), s.l, s.e., 1983.
GIANNETTA E., Il sangue miracoloso di S. Lorenzo martire: in appendice Storia e Monumenti di Amaseno, Frosinone, Tip. Abbazia di Casamari, 1964.
MARIE-HYACINTHE LAURENT, Fontes Vitae S. Thomae Aquinatis, in «Revue Thomiste», VI (1937).
MARIE-HYACINTHE LAURENT, Amaseno già San Lorenzo, Amaseno, Tip. dell’Abbazia, 1977
MARIE-HYACINTHE LAURENT, Le chiese di Amaseno: storia e arte, Frosinone, Tip. Tecnostampa, 1987.
Giornale de’ letterati, Volumi 61-62, Pisa, Fratelli Pizzorni, 1786.
Giornale de’ letterati, Volumi 97-98, Pisa, Pizzorno A.,1795.
SCIACCA SCARAFONI P. (a cura di), Gli statuti di Castro (oggi Castro dei Volsci), Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 1989.
JACINI S., Atti della Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, Roma, Forzani, 1833.
JACINI S., I risultati dell’inchiesta agraria. Relazione pubblicata negli atti della Giunta per l’inchiesta Agraria, Torino, Einaudi, 1976.
LIVIO T., Storia di Roma dalla sua fondazione, libro XXI, 5-1, Bologna, Zanichelli, 1955.
MAGNI A., Auricola: tra storia e leggenda: una abbazia fiorente ad Amaseno dal silenzio dei secoli al chiasso della modernità, Roma, Salemi, 1991
MAGNI A., 14 maggio 1872: San Lorenzo in Campagna assume la denominazione di Amaseno: ricerca monografica, Amaseno, Comune di Amaseno, 1997.
MAGNI A., Il fiume Amaseno e le sorgenti dell’alta valle, Amaseno, Comune di Amaseno, 1998.
MAGNI A., Brigantaggio e malvivenza nel territorio di San Lorenzo in Campagna (diocesi di Ferentino) e nella Valle dell’Amaseno: notizie da documenti conservati presso gli Archivi di Stato di Frosinone e di Roma, Roma, Tip. Salemi, 2002
MAGNI A., Amaseno: origini sociali, culturali, economiche e politiche, Priverno, Artegraf, 2004.
MAGNI A., Amaseno e l’emigrazione: testimonianze di molti nostri concittadini che di quella tragedia storica furono i veri protagonisti, Sutri, Studiografica, 2008
MAGNI A., Amaseno e la guerra: testimonianze ricordi e reperti bellici, Priverno, Tipografia Artegraf, 2009.
MANCINI M., I volsci e il loro territorio, Frosinone, Massimiliano Mancini Editore, 2014.
MARIOTTI BIANCHI U., I molini del Tevere, Roma, Newton Compton, 1996.
MAROCCO G., Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, Volumi I-II-IV-V-VI, Roma, Boulzaler, 1835.
MASSIMI G., DE VINCENZO D., Mutamenti e persistenze nel carico demografico dei comuni del frusinate tra il 1871 e il 1991, Cassino, Malatesta, 1995.
MASTROPIETRO E., Memorie storiche di Amaseno-San Lorenzo in valle, Amaseno, Comune di Amaseno, 2011.
MICALI G., L’Italia avanti il dominio dei Romani, Roma, G. Piatti, 1810.
MONTI V., Feroniade, Padova, Padova University Press, 2013.
MORENO D., Dal documento al terreno, Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna, Il Mulino, 1990.
MORONI G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, specialmente intorno ai principali santi, beati…, Venezia, Tipografia Emiliana, 1858.
MORONI G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai giorni nostri, Venezia, Tipografia emiliana, 1846, pag. 57.
PACCASASSI G., Monografia del monumento nazionale di Fossanova presso Piperno, Fermo, Tip. Bacher, 1882
PARZIALE E., La via Appia nel medioevo tra Velletri e Terracina: insediamenti e percorribilità, in «Arte Medievale» XIV (2000), pp. 123-137.
PATAVINUS T. L., La storia romana di Tito Livio, Brescia, N. Bettoni, 1808.
PLOYER MIONE L., La Valle dell’Amaseno e i suoi castelli: analisi di un insediamento, Pisterzo, Latina, CIPES, 1986.
PLOYER MIONE L., Castra e monaci benedettini nella valle dell’Amaseno: testimonianze, in «Giornate di Storia a Patrica 6, Benedettini ed insediamenti castrali nel Lazio meridionale, Atti del convegno, Patrica 26 ottobre 1986, Patrica, 1990.
PRATILLI F. M., Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli, G. Di Simone 1745.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Strade romane, ponti e viadotti, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1996a.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1996b.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1997a.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S., I Volsci: testimonianze e leggende, Roma, Palombi, 1997b.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Città e monumenti nell’Italia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1999.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), La via Appia: iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua Roma, L’Erma di Bretschneider, 2002.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2007.
RAMPOLDI G. B., Corografia dell’Italia, Volume 3, Milano, Fontana, 1834.
RIGHETTI M., Architettura ed economia: strutture di produzione cistercense, in «Arte Medievale» I (1983), pp. 109-128.
SALVI, D., Angelo Sani. Pianta di una zona di confine tra Piperno e Prossedi (1763), in CANCELLIERI M. (a cura di), 2012, pp. 167-169.
SERAFINI A., L’abbazia di Fossanova e le origini dell’architettura gotica nel Lazio, Roma, Aldo Manunzio, 1924.
SOMMELLA P. (a cura di), Atlante del Lazio antico. Un approfondimento critico delle conoscenze archeologiche, Roma, Tiferno grafica, 2003.
SPERDUTI G., La cronaca di Fossanova, Veroli, Editrice Italia Splendor, 1980.
SPERDUTI G., Dizionario bibliografico della provincia di Frosinone, Frosinone, Amministrazione Provinciale di Frosinone, 1984.
TASCIOTTI G., Un comune rurale della Valle dell’Amaseno: Roccasecca dei Volsci dal 1804 al 1968, Latina, 1988.
TOMASSETTI G., Amaseno, Roma, Unione cooperativa, 1899.
TOUBERT P., Dalla terra ai castelli: paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, Einaudi, 1997.
VALLE T., La regia et antica Piperno, città nobilissima di Volsci nel Latio…, Napoli, M. Nucci, 1637.
VALLE T., Dialogo tra Camilla Privernate Regina de’ Volsci e Sezze colonia antica de’ Romani: All’Eminentissimo e Reverendissimo Girolamo Colonna, Ronciglione, s.e., 1641.
VALLE T., La citta nova di Piperno citta di Volsci nel Latio, dove si tratta della sua edificatione, Huomini illustri, Guerre, & di molt’ altre cose occorse ‘a Priuernati fino al presente anno 1646, Napoli, Roncagliolo, 1646.
VIRGILIO, Eneide, libro VII, vv.678-685; libro XI, v. 547, Milano, Signorelli, 1991.
VISCIOLI E., Una visita ad Amaseno fatta da Eusebio Viscioli, Roma, Cecchini, 1873.
VITRUVII POLLIONIS M., De Architectura, libro X, cap. X, Torino, Einaudi, 1997.
ZACCHEO L., Amaseno, ricerca storica, urbanistica, geomorfologica, Amaseno, Comune di Amaseno, 1979.
RELAZIONI TECNICHE, PERIZIE E PROGETTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA
 
ALMAGIÀ R., La Regione Pontina nelle antiche carte geografiche, in «Il Circeo», 1923, pp. 6-14.
ALMAGIÀ R., La regione pontina nei suoi aspetti geografici, Roma, Leonardo, 1935.
ASTOLFI G., in NICOLAJ NICOLA MARIA (a cura di), De’ bonificamenti delle Terre Pontine libri 4. Opera storica, critica, legale, economica, idrostatica: compilata da Nicola Maria Nicolaj romano; e corredata di ogni genere di documenti, piante topografiche e profili, Roma, Stamperia Pagliarini, 1800.
CONSORZIO DELLA BONIFICA DI LATINA, Le paludi pontine nella storia e la loro bonifica nel tempo, Latina, s.e., 1981.
BERTI C. et AL., Selve e paludi. Analisi geostorica delle trasformazioni del paesaggio nelle pianure costiere della Toscana, in AZZARI M. (a cura di), «Atti III Workshop Beni ambientali e culturali e GIS. GIS e Internet (Firenze, 19 giugno 2002)», Firenze, Firenze University Press, 2003, CDRom.
BERTI T., Paludi Pontine, Roma, Mario Armanni, 1884.
BEVILACQUA P., ROSSI DORIA M., Le bonifiche in Italia dal ‘700 ad oggi, Roma – Bari, Laterza, 1984.
BIANCHINI A., La malaria e la sua incidenza nella storia e nell’economia della regione pontina, Latina, Amministrazione provinciale, 1964.
BOLOGNINI E., Memorie dell’antico, e presente stato delle paludi pontine rimedj, e mezzi per diseccarle a publico, e privato vantaggio opera di Emerico Bolognini governatore generale di marittima, e campagna, Roma, Stamperia di Apollo presso gli eredi Barbiellini a Pasquino, 1759.
BONADONNA RUSSO M. T., Appunti sulle bonifiche pontine nel Cinquecento, Roma, Fratelli Palombi, 1980.
BUONORA P., Il progetto della natura e il progetto dell’arte. Per una storia del sistema idraulico pontino, in ROCCI G. R. (a cura di), 1995, pp. 159-241.
CAPPELLI E., Bonifica della valle superiore dell’Amaseno, in «Annuali degli ingegneri ed architetti italiani», anno III, fase III, Roma, Tipografia fratelli Centenari, 1888.
CARDINALI F. (a cura di), Nuova raccolta d’autori, che trattano del moto dell’acque, Volume VII, Parma, Carmignani, 1768.
CARTA M., SALCINI TROZZI S., L’immagine delle Paludi Pontine nella cartografia storica, in ROCCI G. R. (a cura di), 1995, pp.323-350.
CARTA M., SALCINI TROZZI S., Le bonifiche delle Paludi pontine attraverso la cartografia, in AA.VV., La Malaria. Scienza, Cultura. Storia della lotta alla malaria nel territorio pontino e fondano, Roma, Regione Lazio, 1994-1995, pp. 63-69.
CAVALLO F. L., Terre, acque, macchine. Geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento, Reggio Emilia, Diabasis, 2011.
CAVALLO, F. L., Acque e bonifica moderna in Italia. Tra macchine idrauliche e ibridi territoriali, in DAI PRÀ (a cura di), 2014, pp. 123-135.
CECERE C., La storia del territorio ed il suo assetto nel tempo, in «Atti del Seminario Il Lago di Paola e il territorio di Sabaudia», Sabaudia, 1991, Roma, Artigiana Multistampa,1991.
CONTI S., Cartografia e paludi nel Lazio, in «L’Universo», LXXXV, 2 (2005), pp. 268-276.
DE HAAS T. C. A., Fields, Farms and Colonists: Intensive Field Survey and Early Roman Colonization in the Pontine Region, Central Italy, vol. 1, Groningen, Groningen University Library, 2011.
DE PECHMANN E., L’arte di reggere i fiumi, traduzione dal tedesco ed ampliata con la descrizione dei lavori sul Reno da Rinaldo Nicoletti, vol. I, Venezia, Antonelli, 1846.
DE PRONY G. C. F. M. R., Description Hydrographique Et Historique Des Marais Pontins…, Paris, Didot, 1822.
FEÀ C., Osservazioni sul ristabilimento della via appia da Roma a Brindisi per il viaggio ad atene e nuovo mezzo di seccare le Paludi Pontine per le quali passa quella via, Roma, Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1833.
FOSSOMBRONI V., Saggio sulla bonificazione delle Paludi Pontine: inserito nel tomo XVII della Società italiana delle scienze, Verona, Tipografia Mainardi, 1815.
FRANCESCANGELI L., Montagna agro e palude: fonti documentarie per la storia del territorio tra i monti Ausoni e gli Aurunci in età moderna, Roma, Edilazio, 2009.
GIACOMELLI A., Per un’analisi comparata delle Bonifiche dello Stato Pontificio del secondo Settecento: la bonifica delle tre legazioni e la bonifica pontina, in ROCCI G. R. (a cura di), 1995, pp. 83-272.
GIAFFEI R., La Valle pontina nella cartografia della Collezione Disegni e Piante dell’Archivio di Stato di Roma, in «Atti del Convegno di Studi La Valle Pontina nell’Antichità (Cori, 1985)», Roma, Quasar, 1990, pp. 79-137.
GROSSI V., Il territorio di carta. La trasformazione della struttura storica territoriale di Terracina e dell’area pontina attraverso la cartografia storica, Terracina, Comune di Terracina, 1997.
GUGLIELMINI D., MANFREDI E., Della natura de’ fiumi trattato fisico-matematico, Bologna, Stamperis Lelio Dalla Volpe, 1739.
ISENBURG T., Acque e Stato. Energia, bonifiche, irrigazione in Italia fra il 1930 e il 1950, Milano, Franco Angeli, 1981.
JANDOLO E., Il problema delle bonifiche, in «Atti del X Congresso Geografico Italiano, 6-15 sett. 1927», Vol. II, Milano, Tip. C. Sironi, 1927, pp. 465- 472.
LODOLINI A., La storia delle paludi pontine nella loro cartografia, Rocca S. Casciano, L. Cappelli, 1934.
MASOTTI L., VANTINI S. (a cura di), Acque di Terraferma: il Vicentino. Ricerca e progettazione territoriale per la mitigazione del rischio idraulico, Marsilio editore, Venezia, 2015.
MELI R., Sopra la natura geologica dei terreni rinvenuti nella fondazione del sifone che passa sotto il nuovo canale diversivo per depositare le torbide dell’Amaseno sulla bassa Campagna a destra del canale portatore nelle paludi pontine: Comunicazione fatta alla società geologica italiana nell’adunanza del 1 aprile 1894, Roma, Tip. Della R. Accademia Dei Lincei, 1894.
NICOLAJ, N. M. (a cura di) De’ bonificamenti delle Terre Pontine libri 4. Opera storica, critica, legale, economica, idrostatica: compilata da Nicola Maria Nicolaj romano; e corredata di ogni genere di documenti, piante topografiche e profili, Roma, Stamperia Pagliarini, 1800.
ORSOLINI CENCELLI V., Le paludi pontine nella preistoria, nel mito, nella leggenda, nella storia, nella letteratura, nell’arte e nella scienza, Roma, Opera Nazionale per i Combattenti, 1934.
PASSIGLI S., Ambiente umido e componenti umane nel territorio pontino alla vigilia dei progetti di Pio VI (secoli XIII-XV). Recupero e revisione delle problematiche per una rilettura della storia della bonifica, in ROCCI G. R. (a cura di), 1995, pp. 383-406.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1995.
RAPPINI G., Relazione e Voto sopra il disseccamento delle Paludi Pontine. Alla Santità di N. S. Pio VI, Roma, Regione Lazio, 1983 (riproduzione del manoscritto del 1777 conservato presso l’Archivio di Stato di Latina).
ROCCI G. R. (a cura di), Pio VI, le Paludi Pontine, Terracina, Catalogo della Mostra (Terracina, 25 luglio-30 sett. 1995), Gaeta, Nuova Poligrafica, 1995.
ROSSI A., Terracina e la Palude pontina, con 150 illustrazioni, Bergamo, Italia artistica n.67, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Editore, 1912.
SANI A., Relazione dell’accesso alle Paludi Pontine dell’architetto Angelo Sani geometra del Senato, e popolo romano, esibita con sua pianta, in BOLOGNINI E., 1759.
SERPIERI A., La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna, Edagricole, 1991.
TASSINARI G., La Bonifica integrale nel decennale della Legge Mussolini, Bologna, Aldina, 1939.
TESTA D., Lettera sopra l’antico vülcano delle paludi Pontine, Roma, Salomoni, 1784.
TRAINA G., Paludi e bonifiche nel mondo antico, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1988.
ZANOTTI E., Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, Bologna, Tipografia Marsigli, 1823.
ASPETTI ARCHEOLOGICI
 
ANGELINI E., Su alcuni insediamenti preistorici nei Colli Seiani di Priverno, Priverno, Artegraf, 1990.
ATTEMA P. A. J., M. BURGERS G.-J. L., VAN LEUSEN P. M., Regional Pathways to Complexity: Settlement and Land-use Dynamics in Early Italy from the Bronze Age to the Republican Period, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2010.
BELLINI G. R. (a cura di), Archeologia medievale nel Lazio: l’insediamento di Castro dei Volsci, Frosinone, Tecnostampa, 1992.
BUCARELLI O., Contributo alla topografia del territorio di Priverno nel medioevo, in «Il Tesoro delle città» I (2003), pp. 108-119.
CANCELLIERI M., Lo sbocco meridionale della valle interna dei Lepini: Privernum e il suo territorio, in «Bollettino dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale», X, 1-2 (1978), pp. 35-41.
CANCELLIERI M., Le vie d’acqua dell’area pontina, in «Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio Antico, in «Quaderni Centro di Studio Archeologia», (1986), pp. 143-156.
CANCELLIERI M., La media e bassa valle dell’Amaseno, la via Appia e Terracina: materiali per una carta archeologica, in «Bollettino dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale», XII (1987), pp.41-61.
CANCELLIERI M., Il territorio Pontino e la via Appia, in «La via Appia, Quaderni Centro di Studio Archeologia», (1990), pp. 61-71.
CANCELLIERI M., Privernum: l’area archeologica, Roma, l’Erma di Bretschneider, 1998a.
CANCELLIERI M., Privernum, la riscoperta di una città romana nel basso Lazio, in «Forma Urbis III», 2, (1998b), pp. 18-22.
CANCELLIERI M., Studi e ricerche nella Valle dell’Amaseno: contributi per la storia del popolamento in età protostorica, in Terra dei Volsci, Annali del Museo Archeologico di Frosinone, II, 1999.
CANCELLIERI M., Memorie archeologiche fra tardo Settecento e Ottocento: cave, cavatori e scavi a Privernum, in CANCELLIERI M. et AL. (a cura di), 2012, pp. 49-71.
CANCELLIERI M., F.M. CIFARELLI, La valle dell’Amaseno: storia, archeologia, fruizione, in «La Valle dell’Amaseno, Progetto Integrato Territoriale, Atti Convegno Fossanova 1995», Latina, 1996, pp. 63-77.
CANCELLIERI M., PADIGLIONE V. (a cura di), Musei Lepini in mostra: viaggio nel patrimonio archeologico storico artistico e demoetnoantropologico del Lazio meridionale, Roma, Sopagraf, 2003.
CANCELLIERI M. et AL. (a cura di), Tra memoria dell’antico e identità culturale: tempi e protagonisti della scoperta dei Monti Lepini, Roma, Espera, 2012.
CECI F., CANCELLIERI M., Tra età romana e tardoantico: il riutilizzo delle domus romane di Priverno (Latina, Italia) come aree funerarie tardoantiche e altomedievali, Histria Antiqua 11 (2003), pp. 243-54.
COCCIA S., FIORANI D., GIAMMARIA G., RIZZELLO M. (a cura di), Castelli del Lazio meridionale: contributi di storia, architettura ed archeologia, Roma, Laterza, 1998.
DE SIMONE G. F., Lettere famigliari scritte da G. F., De Simone a’ suoi amici sopra varj antichi monumenti, Roma, Tipografia delle arti, 1831.
FLORIS R., La valle dell’Amaseno: un abitato protostorico, in «Terra dei Volsci. Annali del museo archeologico di Frosinone», 2 (1999), pp. 27-30.
GUIDI A., Il popolamento in età protostorica. Alcune considerazioni, in BELARDELLI C., PASCUCCI P., (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio, provincie di Rieti e Latina, Roma, Nova Tiporom, 1996, pp.47 e 48.
GUIDI A. et AL., Confini geografici e confini culturali: le facies della preistoria e della protostoria nel Lazio meridionale, in «Latium» 19 (2002), pp. 5-21.
LUGLI G., Forma Italiae. Anxur-Terracina, vol. I, Roma, Danesi, 1926.
QUILICI L., QUILICI GIGLI S., Carta archeologica della Valle del Sinni, Parte 7, L’ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003.
ROMANELLI D., Antica topografia istorica del regno di Napoli, Volume 3, Napoli, Stamperia Reale, 1819.
ITINERARI CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE
 
AGENDA 21, Piano di azione globale per lo sviluppo sostenibile, Rio de Janeiro, Conferenza Ambiente e Sviluppo UNEP, 1992.
AMADESI G., MEREU C., La comunicazione e il marketing delle aree turistiche, Napoli, Gruppo Editore Esselibri, 2000.
ANDRIOLA L., MANENTE M., Turismo durevole e sviluppo sostenibile: il quadro di riferimento italiano, Roma, ENEA, 2000.
ANGELINI E., Escursioni nel territorio dell’antica Privernum, Priverno, Pro Loco, 1985.
ID., Da Priverno al Santuario della SS. Trinità- storia di un pellegrinaggio, Priverno – Parrocchia SS. Cristoforo e Vito, Santone Edizioni, 2000.
BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, Torino, UTET, 2006.
BENCARDINO F., GRECO I., Ripensare il rapporto tra Turismo e Territorio, in BENCARDINO F., PREZIOSO M. (a cura di), 2007, pp. 95-135.
BENCARDINO F., PREZIOSO M. (a cura di), Geografia del turismo, Milano, McGraw-Hill, 2007.
BIZZARRI C., QUERINI G. (a cura di), Economia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi di studio, Milano, Franco Angeli, 2006.
BLACK J., The British and the Grand Tour, London, Croom Helm, 1985.
BLEWITT O., Handbook for Travellers in Southern Italy: Being a Guide for the Continental Portion of the Kingdom of the Two Sicilies, Including the City of Naples and Its Suburbs, London, Murray, 1853
BRUNDTLAND G.H. et AL., Il futuro di noi tutti. Rapporto della commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Milano, Bompiani, 1988.
BUDOWSKY, G., Tourism and environmental conservation: conmct, coexistence or symbiosis? in «Environmental COllservlllion», vol.3, n. I (1976), pp. 27-32.
CAIROLI M., (a cura di), Il marketing territoriale, Milano, Franco Angeli, 1999.
CAMERA DI COMMERCIO FROSINONE, ISTITUTO TAGLIACARNE, La capacità attrattiva turistica della Provincia di Frosinone, Roma, Istituto Tagliacarne, 2011.
CASARI M., Turismo e geografia. Elementi per un approccio sistemico sostenibile, Milano, Hoepli, 2008.
CARDONE S. A., TETRO F., Viversi Fuori, Viversi Dentro Grandi Musei e Piccoli Borghi, Per un Museo a Maenza, Roma, Palombi, 2012.
CEBALLOS-LASCURAIN H., Tourism, Eco-Tourism and Protected Areas, Gland, IUNC, 1991.
CERUTTI S., Il ruolo dell’albergo diffuso nello sviluppo turistico dei territori montani: l’esperienza italiana tra tradizone e innovazione, in DAI PRÀ (a cura di), 2014, pp. 108-119.
CHANEY E., 1985, The Grand Tour and the Great Rebellion. Richard Lassels and “The Voyage of Italy” in the Seventeenth Century, Geneve, Slatkine, 1985.
CORNA PELLEGRINI G., Turisti viaggiatori. Per una geografia del turismo sostenibile, Milano, Tramontana, 2000.
COYER G. F., Voyage d’Italie et de Hollande, Volume 1, Paris, Vve Duchesne, 1775.
CUSIMANO G., Luoghi e turismo culturale, Bologna, Pàtron Editore, 2006.
DE CAPRIO V., Viaggiatori nel Lazio, fonti italiane 1800-1920, Roma, Istituto nazionale di Studi Romani, 2007.
DE LA LANDE J., Voyage en Italie, contenant l’histoire & les anecdotes les plus singulières de l’Italie,…, Paris, Chez Veuve Desaint, 1786.
DE LEO P. (a cura di), Viaggi di monaci e pellegrini, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2002.
DESCAT S., Le voyage d’Italie de Pierre-Louis Moreau: journal intime d’un architecte des Lumières (1754-1757), Pessac, Presses Univ de Bordeaux, 2004.
DESEINE F. J., Nouveau voyage d’Italie, contenant une description exacte de toutes ses provinces, villes et lieux considérables…, Lione, J. Thioly, 1699.
DI MEO A., Il marketing dell’ambiente e della cultura per lo sviluppo turistico del territorio, Milano, Editori di Comunicazione Lupetti, 2002.
DONATO C. (a cura di), Turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile, Trieste, Edizione Università di Trieste, 2007.
FEA C., Relazione di un viaggio ad Ostia e alla villa di Plinio detta Laurentino, Roma, Fulgoni, 1802.
FREGONESE M., MUSCARÀ C., Gli spazi dell’altrove. Geografia del turismo, Bologna, Pàtron, 1995.
GALVANI A., Ecoturismo, Bologna, Martina Bologna Editrice, 2004.
GRANGIER DE LIVERDIS B., Journal d’un voyage de France et d’Italie, fait par un gentilhomme françois , commencé le quatorzième septembre 1660, et achevé le trente-unième may 1661…, Paris, M. Vaugon, 1667.
GREGOROVIUS F., Passeggiate per l’Italia, II, Roma e Lazio, a cura di BADINO-CHIRIOTTI I., Roma, Avanzini e Torraca, 1968.
GUILLAUME, Le Guide d’Italie, pour faire agréablement le voyage de Rome, Naples et autres lieux tant par la poste que par les voitures publiques, Paris, Berton et Gauguery, 1775.
HALL M., LEW A., Sustainable tourism, a geographcal perspective, New York, Longman, 1998.
HALL C.M., PAGE S.J., The Geography of Tourism and Recreation. Environment, Place and Space, Londra, Routledge, 2001.
INNOCENTI P., Geografia del turismo, Roma, Carocci, 1990.
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA REGIONALE (a cura di), Il Lazio meridionale: itinerario storico-artistico-turistico illustrato: Roma, Fiuggi, Frosinone, Roma, Libreria ed. Romana, 1925.
LASSELS R., The Voyage of Italy…, Paris, John Starkey, 1670.
LE FRANÇOIS DE LALANDE J. J.,Voyage en Italie: contenant l’histoire et les anecdotes les plus singulières de l’Italie et sa description ; les usages, le gouvernement, le commerce, la littérature, les arts, l’histoire naturelle et les antiquités ; avec les jugemens sur les ouvrages de peinture, sculpture et architecture, Volume 5, Yverdon, F.-B. de Félice, 1787.
LEMMI E., Dallo “spazio consumato” ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile, Milano, Franco Angeli, 2009.
LOZATO-GIOTART J. P., Geografia del turismo: dallo spazio visitato allo spazio consumato, Milano, Franco Angeli, 1988.
MANNINO F., SCOZZARELLA V., Città, terre e castelli nelle antiche stampe. La via Francigena del sud, dal fiume Garigliano a Velletri verso Roma, sulla base delle fonti storiche ed archivistiche, Latina, Archivio di Stato, 2010.
MASSIMO V., Relazione del viaggio fatto da N.S.PP. Gregorio XVI alle provincie di marittima e campania nel maggio 1843, Roma, A. Monaldi, 1843.
MAVOR W. F., Historical account of the most celebrated voyages, travels, and discoveries,: from the time of Columbus to the present period, Volume 19, London, E. Newbery, 1797.
MINCA C., Spazi effimeri, Padova, CEDAM, 1996.
ID., (De)costruire lo spazio turistico, in «Bollettino della Società geografica italiana», vol. II (1997), pp. 511-522.
MISSON F. M., Voyage d’Italie. Éd. augmentée, Volume 2, Amsterdam, chez Henry van Bulderen,1743.
MUSCARÀ C., Gli spazi del turismo. Per una geografia del turismo in Italia, Bologna, Pàtron, 1983.
ADDISON J., MISSON F. M., Nouveau Voyage D’Italie: Avec un Mémoire contenant des avis utiles à ceux qui voudront faire le mesme voyage, Volume 2, Utrecht, Water et Poolsum, 1722.
NUGENT T., The grand tour, or, A journey through the Netherlands, Germany, Italy and France, London, J. Rivington and sons, B. Law, T. Caslon and T. Evans, 1778.
PUGLISI R., Passi e valli in bicicletta. Lazio, Portogruaro, Ediciclo Editore, 2006.
PUGLISI R., Treni e bici. Lazio, Volume 2, Portogruaro, Ediciclo Editore, 2001.
RAYMOND J., An Itinerary Contayning a Voyage, Made Through Italy, in the Yeare \|! 1646, and 1647. Illustrated with Divers Figures of Antiquities, London, Humphrey Moseley, 1648.
RINALDI TUFI S., DE SIMONE M., Il museo civico di Priverno: archeologia e natura, Roma, Palombi, 2002.
RIZZI P., SCACCHERI A., Promuovere il territorio. Guida al marketing territoriale e strategie di sviluppo locale, Milano, Franco Angeli, 2006.
ROCCA G., Turismo, territorio e sviluppo sostenibile. Itinerari metodologici e casi di studio, Genova, ECIG, 2000.
ROCCA G., Dal prototurismo al turismo globale. Momenti, percorsi di ricerca, casi di studio, Torino, Giappichelli, 2013.
ROMANO, I., Reponsons – nous. Appunti sulla letteratura di viaggio francese in area lepina, in CANCELLIERI M. et AL. (a cura di), Tra memoria dell’antico e identità culturale: tempi e protagonisti della scoperta dei Monti Lepini, Roma, Espera, 2012, pp. 127-135.
SANGALLI F., Le organizzazioni del sistema turistico, Milano, Apogeo, 2007.
SCANU G., Geomatica e nuovi percorsi di valorizzazione turistica del parco del Monte Arci (Sardegna Centro – Occidentale), in «Atti della 18a Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014, Firenze», Firenze, ASITA, 2014, pp. 1135-1148.
SCHOTT, F., Itinerario, overo nova descrittione de’ viaggi principali d’Italia, Padova, Bolzetta, 1627-1629.
SMOLLETT T. G., A Compendium of Authentic and Entertaining Voyages, Volume VII, London, Salisbury, 1766.
STOPANI R., La via Francigena: storia di una strada medievale, Firenze, Le Lettere, 2006.
ID., Guida alla via Francigena: storia e itinerari, Firenze, Le Lettere, 2008
TURCO A., Turismo e territorialità modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche, Milano, Unicopli, 2012.
ZERBI M.C., Turismo sostenibile e geo-turismo: approcci della geografia, in BIANCHI E. (a cura), Un geografo per il mondo, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 587-601.
LEGISLAZIONE
 
ARP, REGIONE LAZIO, ZPS “Monti Ausoni e Aurunci” IT6040043. Elementi conoscitivi per la definizione delle misure di conservazione, marzo 2012.
ARP, REGIONE LAZIO, ZPS “Monti Lepini” IT6030043. Elementi conoscitivi per la definizione delle misure di conservazione, marzo 2012.
ASSESSORATO ALL’AMBIENTE – DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE, Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC e ZPS, Regione Lazio, DGR 2002/1103 pubblicato sul BURL n. 28 del 10/10/2002.
AUTORITÀ DI BACINO NAZIONALE DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO, Piano di gestione, caratterizzazione geologica e idrogeologica e identificazione degli acquiferi, (Direttiva comunitaria 2000/60/CE, D.Lvo 152/06, L. 13/09) 2010.
Convenzione Europea Paesaggio, Firenze, 2000.
Codice dei beni culturali e del paesaggio, 2008.
DIRETTIVA 79/409 CEE DEL CONSIGLIO del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici (1) (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 103 del 25 aprile 1979).
DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (1) (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 206 del 22 luglio 1992).
Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva “Habitat” 92/43/CEE, Lussemburgo, Ufficio delle Politiche agricole, ambientali e Protezione civile, Roma, 2004.
Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), DCR n. 17 del 04/04/2012.
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE, D. Lgs. n. 49/2010).
REGIONE LAZIO – ASSESSORATO URBANISTICA, DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA, Piano Territoriale Paesistico Regionale. Norme, novembre 2007.
REGIONE LAZIO – ASSESSORATO URBANISTICA, DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA, Piano Territoriale Paesistico Regionale. Relazione, novembre 2007.
COMMISSIONE UE, Comunicazione della commissione al parlamento europeo e al consiglio. Verso una gestione sostenibile delle acque nell’Unione europea. Prima fase dell’attuazione della direttiva quadro sulle acque (200/60 CE), Bruxelles.
COMUNITÀ EUROPEE, La gestione dei siti della Natura2000. Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE”, 2000.
WORLD TOURISM ORGANIZATION, Sustainable development of Tourism. A compilation of good practices, Madrid, 2000.
WORLD TOURISM ORGANIZATION, The World Ecotourism Summit. The Final Report, Madrid, 2002.