Castro dei Volsci (FR), quota 385 IL BORGO DIVENTA RIFUGIO Sabato 14 e domenica 15 settembre (in caso di maltempo: 21 e 22 settembre) Visita del Borgo con riflessioni sulla sua rinascita culturale e sociale; letture tratte da La Ciociara (Alberto Moravia), Viaggio in Ciociaria (Cesare Pascarella) e La Pietra lunare (Tommaso Landolfi) Programma: www.valledellamaseno.it…
Archivi: Eventi

Adottiamo il fiume Amaseno
“Adottiamo il Fiume Amaseno” è una manifestazione promossa dalla XIII Comunità Montana Lepini-Ausoni, in collaborazione con le associazioni “Cavata Flumen” e “Il Fontanile” di Sonnino e l’associazione “Tribù Ufentina” di Sezze. Domenica 23 giugno dalle ore 8:30 sarà possibile trascorre l’intera giornata sul fiume tra escursioni in canoa e passeggiate. Durante la mattinata verrà effettuata…

Adottiamo il fiume Amaseno
Nell’ambito delle attività di promozione del Contratto di Fiume Amaseno, siamo lieti di invitarvi alla manifestazione promossa dalla XIII Comunità Montana, “Adottiamo il Fiume Amaseno” in collaborazione con le associazioni “Il Fontanile di Sonnino e l’associazione “Tribù Ufentina” di Sezze. Domenica 19 maggio dalle ore 10.30 sarà possibile trascorre l’intera giornata sul fiume tra escursioni in canoa e passeggiate. Durate…

Area Archeologica Privernum
Da sabato 13 aprile fino al 26 maggio l’Area Archeologica sarà aperta il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 con visite accompagnate alle 10.30 -11.30 – 16.00 – 17.00 – 18.00. Area Archeologica Privernum: località Mezzagosto – SR 156 dei Monti Lepini – km 28.800…
Festa della Francigena nel Sud all'Abbazia di Fossanova
Il 16 marzo 2019 presso l’Abbazia di Fossanova si svolgerà la festa della Francigena nel Sud. L’evento si svolge in occasione delle celebrazioni di S. Tommaso d’Aquino, unirà il cammino ad un momento di confronto tra istituzioni e associazioni territoriali. L’iniziativa avrà come cornice l’Abbazia di Fossanova, nella pianura Pontina, a poca distanza dalla Via Appia…

Fossanova Medievale
La magia del medioevo nel Borgo di Fossanova, 11,12 e 13 Agosto. Spettacolare rievocazione medievale di caratura internazionale, all’insegna della fedele ricostruzione storica nel pieno dell’estate pontina. Uno “Show Medievale” adatto a tutte le età, gusti ed interessi in uno scenario d’eccellenza come il Borgo di Fossanova, dove viaggiatori e turisti da tutto il mondo…

Stati generali del Turismo - Provincia di Latina
Venerdì 6 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, nella splendida cornice dell’abbazia di Fossanova (Priverno) si svolgeranno gli Stati generali del Turismo della provincia di Latina. Un’incontro che vede coinvolta la Regione Lazio, le istituzioni locali, gli enti di ricerca, le associazioni locali e i cittadini per discutere e costruire insieme il nuovo piano…

Presentazione Progetto Terre Alte CAI 2018
Il Gruppo di ricerca Terre Alte del CAI – Club Alpino Italiano (Cai Frosinone) presenta il progetto “Rinascita culturale e sociale dei territori montani e rurali della Valle dell’Amaseno” Sabato 23 giugno 2018 ore 17:30 Piazza della Vittoria, Amaseno (FR) Sala conferenze della Collegiata di Santa Maria Assunta Rinascita, fruizione sostenibile, cura e cultura del…

Presentazione libro Appennino Atto D'amore di Paolo Piacentini
Il Gruppo di ricerca del CAI – Club Alpino Italiano (sez. Cai Frosinone) nell’ambito del progetto Terre Alte 2018 dal titolo “Rinascita culturale e sociale dei territori montani e rurali della Valle dell’Amaseno” presenta il libro di Paolo Piacentini “Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo” edito da Terre di mezzo Editore Tra…

Sagra delle ciliegie di Maenza
📌 Sabato 9 e domenica 10 Giugno 2018 – Maenza (LT) 🍒 46° Sagra delle Ciliegie Due giorni tra la cultura e le tradizioni enogastronomiche di uno dei borghi più belli del basso Lazio. 📌 Vuoi scoprire Maenza e le sue deliziose ciliegie? Sabato 9 giugno alle ore 20:00 il percorso enogastronomico “Cirasando” tra le…

Palio del tributo - Priverno
Torna il Palio del Tributo a Priverno. L’importante avvenimento, storico, culturale, turistico, enogastronomico, si svolgerà quasi tutto nel mese di giugno. La XXIV edizione parte il 1° di giugno con la presentazione e scoperta del drappo 2018, dipinto quest’anno da Vittorio Cimini, artista di Pofi. Nella stessa serata verrà presentata la mostra fotografica “Palio 2017”…

Le Torce - Sonnino
La processione delle Torce, di cui non si ha riscontro in nessun altro luogo del Lazio e dell’Italia, è la festa che alla vigilia dell’Ascensione sconvolge, più di ogni altra festa, la tranquilla vita di Sonnino. La Torce “esplodono” ogni anno come l’avvenimento più straordinario in quanto profondamente radicato nel costume, nella tradizione, nella civiltà…
Fiori dei campi - Mostra fotografica di Carlo Picone
Si svolgerà a Priverno (LT), nelle Sale dei Portici Comunali dal 28 aprile al 5 maggio, la mostra fotografica di Carlo Picone, artista fotografo privernate, in occasione della manifestazione turistica, naturalistica, artigianale e culturale “I Fiori della Camilla”. L’inaugurazione si terrà alle ore 18.00 e interverranno il sindaco Annamaria Bilancia, l’assessore alle Attività Produttive Enrica…
La Donna del XIX secolo nei Lepini e nel Lazio meridionale
“La Donna del XIX secolo nei Lepini e nel Lazio meridionale”. La Donna Lepina vista dai pittori del “Grand Tour” La Mostra, presso i Portici Paolo Di Pietro in Piazza Giovanni XXIII a Priverno (LT), sarà inaugurata il 31 Marzo alle ore 19:00 e rimarrà aperta fino al 15 Aprile. Tutti i giorni dalle 10:00 >…
Pellegrinaggio dell'amore da Maenza all'Abbazia di Fossanova
👣Domenica 8 aprile 2018 – Pellegrinaggio dell’amore da #Maenza all’Abbazia di #Fossanova lungo l’ultimo viaggio che San Tommaso D’Aquino fece nel 1274. Il percorso parte dal Castello di Maenza per giungere all’Abbazia di Fossanova dopo 16 km di cammino tra i sentieri e la natura rigogliosa della bassa Valle dell’Amaseno, costeggiando il celebre fiume. 📌INFO PRATICHE:…
Presentazione del portale culturale della Valle dell'Amaseno
La XIII° Comunità Montana dei Monti Lepini e Ausoni organizza in collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Maenza, l’Università degli Studi di Roma Tre e l’Associazione Cultores Artium la presentazione del presente portale culturale della Valle dell’Amaseno (www.valledellamaseno.it). La presentazione si terrà domenica 17 dicembre 2017 alle ore 16 nel prestigioso salone del…
Intervista radiofonica: I cammini per valorizzare i territori. La valle dell’Amaseno. Un Patrimonio sotto i nostri piedi
‼️Intervista radiofonica: “I cammini per valorizzare i territori. La valle dell’Amaseno. Un Patrimonio sotto i nostri piedi”. A cura di Sara Carallo. 🎧Questa notte, 4 novembre 2017, alle ore 00:45 in onda su RADIO IMPEGNO FM 97,7 e in streaming sul sito di Radio Impegno www.radioimpegno.it nel programma, dal titolo #ILBELTEMPOSIAMONOI, curato dai Volontari Federtrek.…

Hydro Agro Tour
Hydro Agro Tour. Un viaggio alla scoperta dell’Agro Pontino da percorrere in canoa o in mountain bike attraverso antiche vie d’acqua, tra cui il fiume Amaseno, attraversate nei secoli precedenti dai viaggiatori del Gran Tour immerse in un contesto paesaggistico unico e affascinante. Ecco tutte le info per partecipare!
La Giornata del Camminare lungo la via Francigena
http://www.giornatadelcamminare.org/2017/eventi/la-francigena-del-sud/ In occasione della “Giornata nazionale del camminare” organizzata dalla Federtrek Escursionismo e Ambiente e della Festa delle Bandiere Arancione l’associazione Sentieri Nord Sud organizza un’escursione lungo la FRANCIGENA DEL SUD dalla Stazione di Fossanova a Priverno passando per l’ Abbazia di Fossanova ed il Castello di San Martino Appuntamento ore 9.40 alla Stazione di Priverno-Fossanova in coincidenza con il…
4 passi di gusto. Percorso enogastronomici a Castro dei Volsci
Un’occasione per degustare la gastronomia locale di uno dei più bei borghi d’Italia. Castro dei Volsci, situato nell’alta valle dell’Amaseno, offre ai suoi visitatori un meraviglioso panorama sull’immenso patrimonio naturalistico della zona circostante ed è ricchissimo di beni storico-culturali che potrete ammirare durante il percorso enogastronomici organizzato per le vie del centro storico. La serata…
Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato - Mostra evento Pittura e Fotografia a Prossedi
Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato, questo è il titolo del progetto che il Comune di Prossedi ha concepito per ricalcare le orme di Ernest Hèbert e Gabrielle d’Uckermann PROSSEDI – Pittori e fotografi visiteranno Prossedi e cercheranno di illustrarne l’anima, gli scorci, i vicoli i volti degli abitanti. Ri-Scatta la cultura, l’incanto del passato,…

Memorial Quirino Gizzi - “La prevenzione a 360°: l’importanza dell’alleanza medici-insegnanti-amministratori”
Prossedi, Sala comunale, sabato 16 settembre 2017 dalle ore 9:00 L’Italia è e uno dei paesi più longevi al mondo. Tuttavia tale primato è minacciato dal fatto che, negli ultimi anni, tra i bambini e i ragazzi italiani si sta registrando un preoccupante aumento del tasso di sovrappeso e obesità. Ciò rappresenta una minaccia per…
Roccalling Festival a Roccagorga
Un weekend all’insegna della buona musica e della gastronomia locale a Roccagorga! Un festival in cui si sfideranno alcune band emergenti da non perdere per gli amanti della buona musica e del buon cibo! Programma e gruppi Venerdì 28 luglio: otto gruppi di altissimo livello si sfideranno e i migliori quattro accederanno alla finale di…
Presentazione del libro di Massimiliano Mancini "L'altra faccia della luna"
Presentazione del volume “L’altra faccia della luna” di Massimiliano Mancini, ore 20:45, Refettorio dell’Abbazia di Fossanova, Priverno (LT) Il romanzo di Mancini affronta tematiche sociali attraverso una storia d’amore ambientata nei tre mesi che hanno cambiato la seconda Guerra Mondiale, dal 25 luglio ’43 (caduta del fascismo) fino al settembre dello stesso anno, quando, con…
A spasso per la contea - I segreti di Priverno
A spasso per i luoghi dell’antica Contea di Ceccano con l’associazione Cultores Artium, appuntamento estivo nella bellissima Priverno. Questo ciclo di passeggiate culturali nasce nell’estate del 2016 con l’obiettivo di promuovere la città che si va a visitare, in collaborazione con associazioni ed Amministrazioni locali. Altro obiettivo (che è da sempre la missione di Cultores)…