Sagra enogastronomica nel centro storico di Sonnino, che vuole essere la celebrazione di un prodotto tipico del luogo, lavorato artigianalmente come vuole la tradizione sonninese. Tra i vicoli antichi degusterai pietanze a base della famosa salsiccia di Sonnino, insieme a musica itinerante, scene del brigantaggio con attori che rievocheranno il periodo che vide protagonista Sonnino…
Archivi: Eventi
ONE-MA3 Materials in Art, Archeology and Architecture
Lo scorso anno 15 studenti del MIT (Massachusetts Institute of Technology, tra le università più conosciute e prestigiose al mondo) hanno partecipato ONE-MA3 Materials in Art, Archeology and Architecture, corso estivo dedicato agli studenti del dipartimento di ingegneria civile e ambientale. Le attività della summer school, ideata dal professor Admir Masic e organizzata in collaborazione…
Antonio Caradonna: tra letteratura, arte e politica
A vent’anni dalla scomparsa, Priverno ricorda Antonio Caradonna, figura di rilievo nella vita politica, culturale e sociale di Priverno, personalità di spicco della DC pontina che Caradonna ha guidato per più di un quadriennio a metà degli anni Sessanta. Contemporaneamente alla segreteria provinciale del partito, è stato anche presidente dell’Amministrazione provinciale. Vasta cultura, politico raffinato,…
Sky Wine 2017 - Fossanova
SKY WINE 2017 – FOSSANOVA 8-9-10 luglio Edizione BIANCHI & BOLLICINE La rassegna enologica SKY WINE celebra la bellezza del Borgo Medioevale di Fossanova a Priverno, luogo della famosa Abbazia, con una degustazione d’eccellenza di vini bianchi e vini spumanti delle migliori aziende territoriali e nazionali. L’evento è in programma secondo il seguente calendario: sabato…
Festa rionale di Porta Paolina - Priverno
La rievocazione storica “il Palio del Tributo” nasce da una ricerca storica dell’ideatore, Edmondo Angelini, basata su avvenimenti accaduti dal XVI al XIX secolo ed ampiamente documentati. Tale rievocazione trova le sue origini, nel tributo che i comuni di Maenza, Prossedi e Sonnino, pagavano a Priverno sul cui territorio erano sorti. lI Tributo consisteva in…
Giorni dell’antico statuto (Castro dei Volsci)
Rievocazione storica che si tiene solitamente gli ultimi due fine settimana di luglio. Nei giorni dell’antico statuto si ripercorrono le storie e le vicende dei personaggi che si sono intrecciate a quelle delle contrade di Castro dei Volsci. Il primo fine settimana, in zona Madonna del Piano, si svolgono i giochi del “Palio del Concone” nei quali si…
Corpus domini – infiorata (Roccasecca dei Volsci)
Il 6 giugno, dopo la celebrazione del Corpus Domini viene allestita nella piazza antistante la Collegiata e nella via di accesso alla città vecchia una suggestiva infiorata. Questa è realizzata con accuratezza dagli abitanti del paese che riproducono con l’ausilio dei petali dei fiori le scene sacre. Nelle stradine del borgo inoltre, le donne sistemano…
Festa di Sant’Erasmo (Roccagorga)
Festa in onore del Santo Patrono che si celebra il 2 giugno arricchita da numerose manifestazioni culturali, folkloristiche ed enogastronomiche e dalla tradizionale processione che si conclude con uno spettacolo pirotecnico. Il pregevole busto in argento di Sant’Erasmo viene sistemato su una macchina da processione e portato a spalla per le stradine del centro storico.
Festa della montagna - Pellegrinaggio all’eremo di Sant’Erasmo (Roccagorga)
Tradizionale pellegrinaggio che ha luogo la domenica precedente la festa del Santo (2 giugno). La processione parte dalla piazza antistante la chiesa dedicata ai SS. Leonardo ed Erasmo e dopo due ore circa di cammino giunge all’eremo dedicato al Santo Patrono, dove si tiene la messa solenne. Per il pellegrinaggio si parte di primo mattino,…
Festa di Sant’Oliva (Castro dei Volsci)
Festa della Santa Patrona che si tiene il 3 giugno nel centro storico. Tradizionale processione nel centro storico, fiera di merci e spettacolo pirotecnico finale.
Festa di S. Antonio (Amaseno)
Ha luogo il 13 giugno. Dopo la liturgia serale all’aperto in Piazza Castello si tiene una caratteristica processione; al ritorno in piazza si procede alla benedizione del fuoco nella quale viene arso il cumulo di legna accatastata durante il giorno precedente da gruppi di giovani. Al termine della cerimonia vengono distribuiti i fagioli cotti nelle…
Festa di S. Sebastiano (Amaseno)
Si tiene il 16 gennaio ed è caratterizzata da una suggestiva processione organizzata dalla Confraternita dedicata al Santo Martire.
Mercato settimanale di Amaseno
Con oltre 130 banchi è uno dei mercati più grandi del basso Lazio. Si tiene ogni domenica nei pressi di Piazza S. Rocco.

Sagra delle ciliegie
Sagra delle Ciliegie 45^ edizione – dal 3 al 4 giugno 2017 Era il 1954 quando per la prima volta a Maenza si decise di fare una festa in onore delle prelibatissime ciliegie, di cui il territorio maentino è ricco. Fu subito un successo. La piazza e l’intero paese affollati all’inverosimile per festeggiare insieme, con tanti ospiti…