DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO
Un itinerario molto suggestivo e interessante che collega quattro comuni della bassa valle dell’Amaseno: Sonnino, Maenza, Roccagorga e Priverno.
Si parte dal centro storico di Sonnino e si scende prima a Valle Castagna e poi percorrendo un tratto dell’argine dell’Amaseno e successivamente alcune stradine di campagna sterrate fino a raggiungere il centro storico di Maenza.
Dopo un piacevole break nella piazza del centro storico si prosegue fino all’incrocio per Roccagorga, dove se lo si desidera è possibile fare una breve sosta perché il centro storico merita davvero una visita.
Da qui per raggiungere la zona Ceriara nei pressi di Priverno l’itinerario si fa un po’ più impegnativo ma il paesaggio circostante la natura che lo caratterizza ripaga della fatica. Quest’ultimo tratto è davvero molto bello dal punto di vista paesaggistico e permette di osservare anche il paesaggio agricolo dell’agro pontino, un territorio trasformato e modellato dall’azione antropica negli anni Trenta del Novecento.
Rientrando a Sonnino si passa sotto l’imponente Torre Sassa, fortilizio medievale di particolare pregio e valore architettonico.
L’itinerario è stato creato da Marco Menna. Un ringraziamento speciale per averlo condiviso con tutti noi!
Clicca qui per scoprire gli itinerari creati da Marco Menna su Wikiloc
SCHEDA TECNICA
Partenza: Sonnino
Arrivo: Sonnino
Lunghezza: 70 km
Tempo di percorrenza: 5 ore 24 minuti
Dislivello: 440 metri
Grado di difficoltà: EE L’itinerario richiede un buon allenamento in quanto alcuni tratti potrebbero risultare impegnativi.
Segnaletica: ancora non presente, si consiglia pertanto di avere sempre con se la carta turistica con il tracciato dell’itinerario o una carta topografica della zona e se lo si possiede un GPS con la traccia gpx. Presto disponibile da scaricare comodamente sul tuo pc la carta topografica.
SCARICA LA TRACCIA GPX DELL’ITINERARIO
SCARICA I PUNTI DI INTERESSE
SCARICA LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
CONSIGLI
Si tratta di un itinerario ideato appositamente per una percorrenza in mountain bike. Il percorso si snoda su tracciati che evitano per quanto possibile la strada asfaltata e privilegiano le strade bianche e i sentieri al fine di poter attraversare il territorio in sicurezza e ammirare il patrimonio culturale e naturalistico in tranquillità.
Credits: Foto di Marco Menna



